Progetti

Una bella educazione – Progetto di educazione finanziaria per le scuole del Lazio, dell’Umbria, della Sardegna

Una bella educazione – Progetto di educazione finanziaria per le scuole del Lazio, dell’Umbria, della Sardegna

Il progetto “Una bella educazione” rientra nei Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) ed è stato realizzato dalla Federazione in collaborazione con l’Università LUMSA e con il patrocinio dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d’impresa (ADEIMF), con l’obiettivo di contribuire alla crescita della cultura del risparmio e del credito tra i giovani, nell’ambito di una visione civile improntata alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile e, inoltre, cercando di diffondere tra i giovani la conoscenza del Credito Cooperativo con particolare attenzione alle specificità delle Banche di Credito Cooperativo.

L’iniziativa è stata strutturata in una settimana formativa di 5 incontri di 4 ore ciascuno dal lunedì al venerdì, per un totale di 20 ore, ed ha coinvolto 8 scuole selezionate tra le regioni del Lazio, Umbria e Sardegna, di cui 5 indicate da alcune banche associate alla Federazione:

 

  1. Istituto Omnicomprensivo di Orte - segnalato dalla BCC della Provincia Romana;
  2. Istituto Margherita Hack - scuola segnalata dalla BCC della Provincia Romana;
  3. Liceo Visconti di Roma;
  4. Chris Cappell College di Anzio;
  5. Liceo Marconi di Foligno - segnalato dalla BCC di Spello e del Velino;
  6. Liceo Scientifico Giovanni Vailati di Genzano - segnalato dalla BCC dei Colli Albani;
  7. Istituto Mossa di Oristano – segnalato dalla BCC di Arborea;
  8. Liceo Pacinotti di Cagliari.

 

Il progetto è stato inserito nel calendario degli eventi che il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del MEF promuove per il Mese dell’Educazione Finanziaria.

 

L’iniziativa è stata accompagnata da due eventi, uno di apertura e uno di chiusura dei lavori, entrambi trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCWlW0yxrwx2_u0ZV7ha5XGQ) e Facebook https://www.facebook.com/Federlus) della Federazione.

Il primo evento si è tenuto il 29 ottobre 2021, e si è svolto in modalità ibrida, presso “Casa BCC”, coinvolgendo in presenza il Direttore della FederLUS, Maurizio Aletti, il DG di Federcasse Sergio Gatti, esponenti di Banca d’Italia e Consob e la LUMSA, con l’intervento in videoconferenza il prof. Filotto di ADEIMF, e il collegamento in diretta con alcuni istituti che hanno partecipato all’iniziativa. L’evento finale è stato realizzato a conclusione del ciclo formativo, il 6 giugno 2022, si è svolto in modalità online con la partecipazione del Direttore della Federazione – Maurizio Aletti, il DG di Federcasse Sergio Gatti, i docenti dell’Università LUMSA, la società di comunicazione Kaleidon e il Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore "Margherita Hack" a Rignano Flaminio e dell’Istituto Omnicomprensivo di Orte.

 

Le lezioni presso le scuole, per motivi logistico-sanitari (COVID-19), si sono tenute a distanza e gli interventi sono sempre stati in diretta, rendendo le lezioni interattive, attraverso un approccio pratico induttivo, realizzato tramite esempi, simulazioni e l’utilizzo di strumenti, quali Excel e menti.com. con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti, stimolandoli al dibattito e alla crescita. Ogni istituto ha inserito nel percorso una o al massimo due classi di terza, quarta o quinta superiore, coinvolgendo complessivamente circa 180 studenti.

 

I corsi hanno avuto inizio il 10 gennaio 2022 e si sono conclusi l’8 aprile 2022 e sono stati curati da un team di docenti dell’Università LUMSA, i quali hanno trattato durante ogni giornata formativa diverse tematiche di carattere finanziario (il Fintech, la crisi finanziaria del 2007/08, gli investimenti nel mercato azionario ecc…) con la partecipazione della FederLUS nell’ultima giornata, con un intervento sulla storia, le particolarità e i tratti distintivi delle BCC, seguito da un intervento di Federcasse sul Credito Cooperativo, con focus sui giovani soci, chiudendo con il Microcredito. Inoltre, hanno partecipato i presidenti e i direttori delle BCC, che hanno aderito all’iniziativa, raccontando, agli studenti delle loro scuole locali di riferimento, il mondo del Credito Cooperativo sulla base della loro esperienza in BCC.

 

A conclusione del ciclo seminariale sono stati distribuiti a tutti gli istituti che hanno aderito all’iniziativa dei gadget realizzati in occasione del progetto.

 

L’iniziativa “Una bella educazione” ha rafforzato e valorizzato il legame tra le BCC e il territorio attraverso il contatto con le scuole locali, raggiungendo un ulteriore obiettivo prefissato, ossia la promozione dell’identità della realtà del Credito Cooperativo. Alla fine del ciclo di lezioni si è registrata una crescita di consapevolezza sul mondo del Credito Cooperativo, oltre all’acquisizione di un migliore livello di conoscenza delle tematiche finanziare e a una maggiore fiducia verso le banche.

 

Gallery

Altri Progetti

Know and Play BCC

Know and Play BCC

WORKSHOP

La Federazione con il supporto di Fondo Sviluppo, nell’annualità 2021, ha promosso un percorso formativo volto allo...