La definizione di “sistema finanziario” e ruolo nella finanza odierna
Quando parliamo di “ sistema finanziario ” ci riferiamo ad un insieme di istituzioni, strumenti e mercati finanziari tra loro integrati, ovvero ad un insieme di rapporti di credito e di debito basato su un’intensa ramificazione di legami di natura contrattuale. Attraverso di essi vengono collegati i mercati e gli intermediari. Tra le principali funzioni svolte da questo complesso sistema vi sono: quella di trasferire le risorse economiche dai risparmiatori agli investitori, favorendo la loro distribuzione nei differenti settori economici con finalità di tipo produttivo (la cosiddetta funzione creditizia allocativa); quella di permettere una corretta gestione dei pagamenti, facendo sì che produzione e distribuzione del reddito vengano correttamente gestiti (funzione monetaria propriamente detta;) quella, infine, di mandare informazioni inerenti la politica monetaria al sistema economico, consentendo in tal modo una corretta gestione dei rischi connessi agli investimenti (funzione monetaria in senso più ampio).
La funzioni del sistema finanziario nella finanza mondiale
Relativamente alla sua funzione allocativa, il sistema finanziario è a tutti gli effetti un “contenitore” di imprese, investitori, intermediari, gestori di varia provenienza e natura: grazie ad esso le attività economiche mondiali vengono mantenute e sviluppate. In virtù della sua possibilità di trasferire risorse, poi, si può far fronte a situazioni nelle quali determinati operatori economici si ritrovino ad utilizzare più di quel che effettivamente possiedono: le risorse vengono trasferite dai settori che producono risparmio (ad esempio le famiglie) a quelli che hanno bisogno di mettere a punto un investimento ma non hanno sufficienti disponibilità finanziarie (principalmente, di solito, la Pubblica Amministrazione e le imprese). Esistono, infatti, soggetti che hanno a disposizione un “avanzo” di risorse perché del proprio reddito consumano solo una parte e che rappresentano degli acquirenti di attività (quali titoli di Stato, depositi o altro) all’interno del mercato finanziario. Diversamente, la Pubblica Amministrazione e le imprese, che non possiedono abbastanza risorse per colmare i propri investimenti, forniscono al mercato delle “passività finanziarie”. E’ da sottolineare il fatto che quando menzioniamo la possibilità di un trasferimento di risorse finanziarie facciamo riferimento a scambi che potranno esplicarsi in diversi modi, ovvero sia direttamente in maniera autonoma (è il caso di un incontro tra soggetti senza l’intervento di alcun intermediario), sia con l’assistenza di un intermediario. Per quanto concerne, invece, la sua funzione monetaria in senso lato, il sistema finanziario rappresenta una vera e propria rete di relazioni tra entità appartenenti a Paesi diversi, ovvero soggetti come le banche ma anche gestori di piattaforme telematiche. In tal senso ha un importante ruolo nella regolazione degli scambi commerciali internazionali. Approfondimenti:Sistema finanziario, definizione e funzioni; Alla base della finanza: le attività finanziarie. Di cosa si tratta?