“I bambini e gli usi sociali del denaro”, promossa da Orizzonti tv nell’ambito del progetto di educazione finanziaria “La Torta dell’Economia” realizzato da un team interdisciplinare di ricercatori e esperti coordinati dalla Prof.ssa Emanuela Rinaldi (Università degli Studi di Udine), Responsabile Scientifico del progetto. Gli esiti della valutazione controfattuale degli interventi realizzati nelle scuole e la ricerca sociologica associata al progetto sono stati discussi in anteprima a Roma, lo scorso 27 febbraio.
Cos’è il progetto “La Torta dell’Economia”
Il progetto “LA TORTA DELL’ECONOMIA. UN PROGETTO PER EDUCARE AL RISPARMIO, AL DONO, ALLA PROGETTUALITA’ E ALLA SOLIDARIETA” è un percorso innovativo di educazione finanziaria rivolto alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie ideato dall’associazione FarEconomia e interamente finanziato dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Lazio, Umbria, Sardegna grazie al sostegno di Fondosviluppo (il Fondo per lo Sviluppo della Cooperazione), tramite il marchio Orizzonti TV (la prima web tv italiana per l’educazione finanziaria). Un intervento realizzato grazie alla collaborazione dell’associazione culturale FarEconomia insieme a un gruppo di esperti dell’Università degli Studi di Udine, della Cooperativa sociale PANDORA onlus, dell’associazione Semi In Testa e di Orizzonti Tv. L’intervento didattico è stato oggetto di una valutazione indipendente (con metodologia contro-fattuale) da parte di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano In linea con le raccomandazione dell’OECD e dell’Unione Europea – si è proposto di sostenere la financial literacy (alfabetizzazione finanziaria) degli studenti delle scuole primarie con un approccio fondato sull’utilizzo di un particolare salvadanaio (la “Torta dell’Economia” appunto) diviso in 4 “fette” e sulla realizzazione di specifiche attività in classe, progettate sulla base della lettura scientifica inerente la socializzazione economica e gli usi sociali diversi del denaro (dagli studi di Marcell Mauss a quelli più recenti di Viviane Zelizer e Jacques T. Godbout). Il percorso didattico è stato definito attraverso un protocollo di attività, realizzate da animatori sociali opportunamente formati (operatori di cooperative e associazioni locali) e alla presenza degli insegnanti, suddiviso in 3 incontri (di 2 ore ciascuno) Obiettivi principali del progetto sono stati quelli di:
- promuovere un orientamento pro-sociale sensibile ai desideri dei componenti del gruppo di riferimento (dono - rete familiare, amici, gruppo dei pari) e alla collettività allargata (solidarietà);
- Sostenere l’alfabetizzazione di base in ambito finanziario (financial literacy)
- Sostenere l’interesse verso lo studio dell’economia e della finanza
- Sostenere la propensione al risparmio
Nell’a.s. 2016/2017, al suo primo anno di realizzazione, il progetto ha coinvolto 10 scuole in diverse regioni di Italia, con la partecipazione di 60 classi e circa 1.300 alunni. Scarica l’Executive Summary della ricerca Per informazioni: Responsabile del progetto per Orizzonti tv: Alessandro Ceccarelli redazione@orizzonti.tv – (Mobile: 3392762213) Responsabile Scientifico del Progetto: Emanuela E. Rinaldi, PhD (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) - Università degi Studi di Udine) Emanuela.rinaldi@uniud.it Per partecipare: Comunica la tua partecipazione scrivendo all'indirizzo email: redazione@orizzonti.tv