Logo OrizzontiTV

Blog

 

Al via il mese dell’educazione finanziaria: di cosa si tratta?

Al via il mese dell’educazione finanziaria: di cosa si tratta?

Il Comitato per il coordinamento e la programmazione delle attività di educazione finanziaria ha lanciato ad ottobre il mese per l’educazione finanziaria. Obiettivo del mese dell’educazione finanziaria è quello di sensibilizzare il pubblico rispetto al tema educational in ambito economico e finanziario e invitare tutti i soggetti attivi sul tema a dare in maniera sinergica il proprio contributo. Nella prima settimana (1-7 ottobre) il mese dell’educazione finanziaria coincide con la “World Investor Week”, la settimana mondiale dell’investitore, lanciata dallo Iosco (International Organization of Securities Commissions) e gestita in Italia dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa).

Cos’è il Comitato per l’educazione finanziaria?

 Il Comitato per l’educazione finanziaria è composto da undici membri ed è presieduto da un direttore, nominato dal Ministro dell'economia e delle finanze d'intesa con il Ministro dell'istruzione, università e ricerca scientifica tra personalità con comprovate competenze ed esperienza nel settore. Opera attraverso riunioni periodiche collegiali e il lavoro di specifici gruppi cui possono partecipare accademici ed esperti nella materia. Compito del Comitato, diretto da Annamaria Lusardi, è quello di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria al fine di migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.

 Il programma del mese dell’educazione finanziaria

 L’evento di apertura del mese dell’educazione finanziaria si è svolto lunedì 1 Ottobre presso il Centro congressi della Banca d’Italia a Roma, con una conferenza in cui si è fatto il punto sulla situazione italiana e sulle esperienze nazionali ed estere. Ma sono oltre 200 gli appuntamenti in tutta Italia, gratuiti e rivolti a tutti, dai bambini in età pre-scolare fino ai rappresentanti del mondo accademico impegnati sui temi dell’educazione finanziaria. Promotori delle iniziative sono le 10 istituzioni che compongono il Comitato, tra le quali anche il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ma a raccogliere l’invito ad aderire al mese dell’educazione finanziaria sono stati anche moltissimi soggetti terzi: associazioni, fondazioni, scuole di ogni ordine e grado, università, imprese del settore bancario e finanziario. A questo link tutte le nuove produzioni Orizzonti TV per il mese dell’educazione finanziaria: https://www.youtube.com/watch?v=t2TSHpqOQ5g   Alessandro Ceccarelli

Gallery