Convegno FederLUS. Presentata la ricerca “Nuovi valori, esigenze, aspettative delle Risorse Umane: situazione e impatti per le Banche di Credito Cooperativo”

Convegno FederLUS. Presentata la ricerca “Nuovi valori, esigenze, aspettative delle Risorse Umane: situazione e impatti per le Banche di Credito Cooperativo”

Perugia 19 settembre 2024

La ricerca, promossa da FederLUS con il supporto di KPMG e il contributo di Fondosviluppo, ha visto la collaborazione dei Gruppi bancari cooperativi – BCC iccrea e Cassa Centrale – nonché della Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige, intervistando una campione significative di BCC italiane.
Temi di indagine le sfide del mondo del lavoro, la funzione delle risorse umane come partner strategico per il business, le iniziative di digitalizzazione, l’utilizzo delle basi dati per le decisioni sulle persone, l’allineamento valoriale per la promozione dei valori chiave delle BCC, l’evoluzione delle competenze, lo sviluppo personale, la diversità e l’inclusione, nonché il benessere organizzativo e le iniziative volte a creare un equilibrio casa lavoro.

Il convegno di presentazione si è tenuto giovedì 19 settembre a Perugia nella splendida Sala dei Notari all’interno del Palazzo dei Priori, con la partecipazione dei vertici di tutto il Movimento del Credito Cooperativo, alla presenza di oltre 180 convenuti.
Per le istituzioni locali hanno portato il saluto la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, la Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti e il Vice Sindaco di Perugia, Marco Pierini.

È seguita la testimonianza dei rappresentanti di alcune aziende “best workplace”:

- Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità, Danone Italia e Grecia,

- Gianluca Bilancioni, CFO/HR Director, Teleperformance Italia,

- Raffaele Credidio, EMEA People Director, Micron.

Ha Coordinato Ciro Cafiero, Giuslavorista e Presidente dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Lazio.

Nella parte centrale del convegno presentati i risultati della ricerca con l’intervento di:

- Stefania Buratto, Responsabile Direzione Risorse Umane, GRUPPO CASSA CENTRALE,

- Massimiliano Calvi, Responsabile Relazioni Industriali Compensation e Pianificazione Organico, GRUPPO BCC iccrea,

- Pierfrancesco Liberati, Responsabile Gestione e Sviluppo Risorse Umane, Change Management e Organizzazione, GRUPPO BCC iccrea,

- Andreas Mair Am Tinkhof, Responsabile Area Banche, Federazione Raiffeisen Alto Adige.

Hanno moderato Irene Sebastiani, Associate Partner People & Change, KPMG e Maurizio Aletti, Direttore Generale, Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna.

Nella tavola rotonda conclusiva coordinata da Sergio Gatti, Direttore Generale, Federcasse, sono intervenuti nella prima parte:

- Mauro Pastore, Direttore Generale, GRUPPO BCC iccrea,

- Enrico Salvetta, Vice Direttore Generale Vicario, GRUPPO CASSA CENTRALE,

- Robert Zampieri, Direttore Generale, Federazione Raiffeisen Alto Adige.

Nella seconda e conclusiva sezione della tavola rotonda, le testimonianze di:

- Alessandro Azzi, Presidente, Fondazione Tertio Millennio,

- Giuseppe Maino, Presidente, GRUPPO BCC iccrea,

- Amelio Lulli, Amministratore, GRUPPO CASSA CENTRALE e Vicepresidente Vicario Federazione BCC Lazio Umbria Sardegna,

- Augusto dell’Erba, Presidente Federcasse.

È emerso come le principali sfide percepite dalle BCC riguardino l’attrazione e la fidelizzazione delle persone di valore, la gestione delle aspettative di work-life balance, la promozione di un approccio valoriale distintivo del Credito Cooperativo, la guida dell’innovazione digitale e l’evoluzione del ruolo delle risorse umane per sostenere nuove sfide.
Le leve da utilizzare per vincere una delle sfide più importanti, ossia quella di mantenere e attrarre personale, vanno dall’adozione di percorsi chiari di carriera, alla comunicazione del sistema valoriale, al maggior equilibrio vita privata-lavoro, alla flessibilità di orario, alla maggior attenzione al benessere psicofisico. Dalla ricerca, inoltre, è emersa la necessità di sviluppare maggiormente competenze manageriali e soft skills adottando azioni di sviluppo diversificate e personalizzate a integrazione dei percorsi formativi.

In particolare, il 90% delle Banche di Credito Cooperativo intervistate condivide l’importanza delle iniziative volte a favorire la crescita professionale e il benessere dei propri dipendenti, in linea con le tendenze in atto nel mercato del lavoro, individuando il “mantenere e attrarre persone di valore” come la principale sfida da affrontare e riconoscono nelle politiche di welfare un’importante leva di
Nell’ambito del work-life balance almeno il 70% delle BCC intervistate adotta iniziative di flessibilità degli orari di ingresso/uscita e sulle politiche di welfare utilizza strumenti di supporto alla capacità di spesa delle famiglie (come convenzioni e buoni) e di tutela della salute e assistenza.
Un altro importante trend in atto nel mercato del lavoro, confermato dalla ricerca, riguarda l’importanza per le persone di riconoscersi negli obiettivi e nelle finalità della propria organizzazione, condividendone lo “scopo” e percependone l’impatto positivo che l’azienda genera sulla società.

“Il Credito Cooperativo – ha sottolineato il Presidente di FederLUS, Maurizio Longhi a margine dei lavori – pone da sempre la persona al centro della propria azione: per questo abbiamo deciso di realizzare questa ricerca, per studiare esigenze e aspettative delle risorse umane, vero pilastro della nostra azione e tratto distintivo del nostro sistema. Le BCC si sono mostrate estremamente sensibili al tema, già impegnate nell’attivazione di politiche e azioni innovative e in linea con le nuove esigenze, e soprattutto disponibili ad adottare tutti gli strumenti necessari per tener conto di cambiamenti e necessità nel mercato del lavoro. A nome di FederLUS, ringrazio KMPG, tutti i Direttori delle Banche che hanno collaborato, i Gruppi Bancari Cooperativi, Federcasse e la Fondazione Tertio Millennio, così come le istituzioni che ci hanno onorato della loro presenza oggi e con le quali siamo felici di rappresentare, per il territorio, un presidio fondamentale per lo sviluppo e la crescita”.